Ortigia e Dintorni

Tutti i luoghi meravigliosi da visitare

Dintorni di Ortigia

Vai alla scoperta del Porto Piccolo o Porto Marmoreo .
Il Porto Piccolo o Porto Marmoreo è situato a Est dell’isola di Ortigia, che comprende la parte più interna dell’Arsenale (Lakkios), sede della bonificata laguna Syrako. Questo permette ai nostri ospiti di poter accedere ad una piccola spiaggetta naturale e fare un meraviglioso bagno sullo sfondo del centro storico.

Escursioni in Mountain Bike

La mountain bike è uno dei modi migliori per vivere la natura a Siracusa. Per aiutarti a scoprire questa regione al meglio abbiamo selezionato i 20 percorsi MTB migliori della zona. Clicca su Komoot.it e troverai uno degli itinerari mountain bike più belli, consulta foto e suggerimenti di altri appassionati della community di komoot. Trova il sentiero perfetto per la tua prossima avventura in mountain bike.

Mangiare Buon Cibo

La tradizione gastronomica siciliana è sicuramente tra le più importanti e ricche d’Italia, in quanto frutto di influenze di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia nel corso dei millenni.

È una cucina complessa e densa di sapori mediterranei, racchiusi in un equilibrio unico tra terra e mare.
Nelle varie zone della Sicilia è naturale scoprire prodotti tipici siciliani sempre diversi e strettamente legati al territorio.
Non sarebbe perdonabile lasciare la Sicilia senza aver gustato almeno la metà delle principali specialità culinarie dell’isola:
Il Cannolo considerato il re della pasticceria siciliana, il cannolo vanta molti secoli di storia e consiste in una cialda di pasta fritta arrotolata e ripiena di ricotta fresca.
La Cassata se il cannolo è il re della pasticceria siciliana la cassata è sicuramente la regina.
Un altro simbolo della gastronomia sicula è l’Arancino, comunemente chiamato arancina se ci troviamo nella parte occidentale dell’isola.

La Granita è la tipica colazione dei siciliani sin da tempi remoti, soprattutto nei mesi caldi delle zone costiere.
Fra le più gustose specialità siciliane non potevano mancare i primi piatti, tra cui la popolare Pasta alla Norma che è caratterizzata da sapori tipicamente mediterranei.

Con le sue decine di varianti la caponata siciliana è una pietanza intrisa di sapori mediterranei dal gusto agrodolce, utilizzata sia come contorno che come piatto unico accompagnato dal pane.
Detta anche Pasta Reale perché ritenuta “degna di un re” per la sua bontà, la pasta di mandorle è un altro prodotto tipico della pasticceria isolana.

Visitare Musei

Le bellezze più belle incastonate nel:

Museo Archeologico Paolo Orsi
Galleria Regionale Palazzo Bellomo
Museo Archimede e Leonardo
Museo dei Pupi
Museo del Papiro
Tecno Parco Archimede
Parco Archeologico

Visita al Centro Storico

Numerosi palazzi ed edifici sacri caratterizzano la zona, ma alcuni più degli altri vengono immortalati in migliaia di scatti fotografici ogni anno dai numerosi turisti che si recano in visita a Siracusa.
Tra questi bisogna menzionare il Castello di Maniace, poderosa costruzione che si estende nella parte meridionale dell’isola.

Sempre nella parte meridionale di Ortigia si consiglia di andare a vedere la Fonte Aretusa, legata ad una leggenda secondo la quale la ninfa Aretusa, per sfuggire ad Alfeo, follemente innamorato di lei, chiese aiuto ad Artemide, che per salvarla la trasformò in una fonte.

Nell’isola di Ortigia si trova anche il Duomo della città, costruito in origine nel V secolo a.C. come tempio dedicato alla Dea Atena e modificato in seguito con la trasformazione in basilica cristiana.
Spostandosi nella parte settentrionale dell’isola di Ortigia sarà molto interessante una visita all’antico tempio di Apollo, considerato il più antico tempio presente in tutta la Sicilia.

Queste sono soltanto alcune delle cose da non perdere visitando Ortigia, ma ad ogni angolo ci si accorgerà che ci sarà qualcosa di interessante da vedere, visto che la maggior parte degli edifici trasudano secoli di storia.

Gite in Barca

Vivere Siracusa e le sue bellezze marine
Prenota la tua escursione in barca nelle postazioni all’ingresso di Ortigia per ammirare le bellezze delle Grotte Marine fino al tramonto, l’incanto della visita all’ Area Marina Protetta del Plemmirio.

Vedere Il Santuario della Madonna delle Lacrime

Chi viene a Siracusa non può non rimanere colpito dalla monumentale struttura di forma conica che domina, dall’alto dei suoi 74 metri, la città. È il Santuario della Madonna delle Lacrime, segno di profonda pietà e fede, eretto a ricordo del miracoloso evento che vide nel 1953, in un’umile abitazione nella non lontana via degli Orti, lacrimare una effige in gesso della Vergine Maria, posta al capezzale di due coniugi siracusani. L’evento miracoloso si ripetè dal 29 agosto al 1° settembre 1953, fra l’incredulità e lo stupore prima di pochi e poi nella generale commozione di un’immensa moltitudine di fedeli.

Richiedi disponibilità per la
camera dei tuoi sogni

situato nel cuore del Porto Piccolo di Siracusa

    Data Check-in

    Data Check-out

    Scegli la Camera

    Privacy

    Contatti

    Via Armando Diaz 49

    96100 Siracusa

    Email: info@sannicolasiracusa.com

    Telefono: +39 335 72 77 965 / +39 348 64 53 484

    Telefono fisso: + 39 0931 1381381

    Sito Web: www.sannicolasiracisa.com/

    San Nicola Rooms

    Via Armando Diaz 49
    96100 Siracusa
    Cel: +39-3357277965
    +39-3923661339